Zafferano

Zafferano di Carbognano in pistilli

Zafferano di Carbognano

Zafferano di prima qualità: quello di Carbognano è un prodotto purissimo, coltivato dalla nostra Azienda in Umbria, a cavallo fra i comuni di Cortona e Città di Castello. Abbiamo creato questa attività con un obbiettivo: Fornire prodotti d’eccellenza coltivati nel totale rispetto dell’ambiente per migliorare il benessere delle persone. Per raggiungere questo risultato abbiamo seguito dei valori ben precisi che partono dal Rispetto per l’intero ecosistema unito alla passione e alla semplicità, questo ci permette di ottenere un prodotto che migliora realmente il benessere fisico e spirituale della persona perché lavoriamo sul terreno per ottenere un prodotto di qualità eccellente, libero da qualunque sostanza chimica, che va OLTRE il Biologico.

Lavorazione per uno Zafferano di prima qualità:

Noi non usiamo pratiche invasive nel terreno come l’aratura che rivolta gli strati del terreno o la fresatura che uccide tutta la microvita. Noi pratichiamo SOLO ed esclusivamente rippatura (che crea solo dei tagli nel terreno ) ed erpicatura, lasciamo sempre coperti i terreni con pacciamatura naturale che serve proprio per concimare.

Oltre questo utilizziamo letame dei nostri Alpaca, che è considerato in assoluto uno dei migliori concimi organici e naturali in circolazione. Contiene le giuste dosi di azoto, fosforo e potassio, ed è ideale per lo zafferano. In conclusione noi utilizziamo proprio gli “scarti naturali” della nostra azienda in modo tale che la coltivazione sia SOSTENIBILE e nel totale RISPETTO dell’ambiente. In questo modo le molecole dello zafferano cresceranno in maniera sana sviluppandosi molto meglio.

Il risultato che ne deriva è quindi uno zafferano in pistilli con un maggior profumo, maggior colore e maggior sapore. Questo ci consente di ottenere un piatto di eccellenza grazie ad un prodotto di eccellenza…

Per ottenere uno zafferano di prima qualità, si utilizzano solo i tre filamenti interni al fiore, gli stimmi, che hanno un colore arancione-rossastro. La lavorazione avviene interamente a mano, dalla raccolta alla mondatura, è quindi frutto di grande fatica e dedizione.

I benefici di uno zafferano di prima qualità per la salute e il benessere del corpo

Lo zafferano non è solo una preziosa spezia in cucina, ma anche un vero alleato per il nostro organismo. Fin dall’antichità è stato utilizzato nella medicina naturale grazie alle sue proprietà benefiche, oggi confermate anche da numerosi studi scientifici.

Lo zafferano contiene antiossidanti naturali, come crocina, crocetina e safranale, che aiutano a contrastare i radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare. È inoltre noto per il suo effetto positivo sull’umore: il consumo regolare di zafferano può favorire il rilascio di serotonina e dopamina, contribuendo a ridurre ansia e stress e migliorando il benessere psicologico.

Questa spezia è anche un valido supporto per il corpo: stimola la digestione, favorisce la circolazione sanguigna e può aiutare a regolare la pressione arteriosa. Alcune ricerche hanno dimostrato che lo zafferano ha effetti benefici sulla memoria e sulla concentrazione, rendendolo un aiuto naturale nei periodi di intenso lavoro o studio.

Non meno importante, lo zafferano è apprezzato anche per i suoi effetti sulla pelle e la bellezza: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e lenitive, viene spesso utilizzato in cosmetica naturale per migliorare la luminosità della pelle e ridurre le imperfezioni.

Consumare lo zafferano in cucina, nelle giuste quantità, significa dunque regalarsi non solo un gusto unico e raffinato, ma anche un concentrato di salute e vitalità.

Cos’è lo zafferano

Lo zafferano è una spezia molto usata in cucina per insaporire cibi, dolci e bevande, ma anche in medicina per le sue tante proprietà benefiche e curative. Quello che forse molti non sanno, essendo abituati ad acquistare questa spezia sotto forma di polvere o pistilli, è da cosa deriva.
Lo zafferano si ottiene infatti dall’essicazione de pistilli di un bellissimo fiore violaceo appartenente alla famiglia delle Iridacee. Si tratta di un crocus, il cui nome scientifico è Crocus sativus.
Per ottenere lo zafferano, di questa pianta erbacea perenne, si utilizzano solo i tre filamenti interni al fiore, gli stimmi, che hanno un colore arancione-rossastro. Per produrre un Kg di zafferano secco occorrono circa 200.000 fiori raccolti manualmente in circa 500 ore di lavoro. Ecco perché questa spezia è tanto costosa. Da questa sua caratteristica, e dal suo tipico colore intenso, deriva sicuramente la sua famosa denominazione : “oro rosso”.

Alcuni consigli su come cucinare il nostro Zafferano

Top